Aglio Ursino

Aglio Ursino

Burro all'

Aglio Ursino

RICETTA

Ingredienti

Burro di montagna 500 gr
Aglio Ursino 300 gr

Procedimento

Tagliate a cubettini il burro e lasciatelo a temperatura ambiente. Nel frattempo tritate l’aglio ursino con
il coltello e frullate insieme al burro. Avvolgete il burro nella pellicola e conservate in frigo. Se lo si
vuole utilizzare successivamente ponetelo in freezer.

Curiosità sull'

Aglio Ursino

L’Allium ursinum, anche detto Aglio dei boschi o Aglio selvatico deve la sua fama al suo odore pungente e il suo nome – un po’ da fiaba – al fatto che probabilmente fosse molto gradito agli orsi, che pare ne consumassero grandi quantità al risveglio dal letargo. 

Questa pianta erbacea, dal bulbo lungo e sottile, è molto diffusa nei sottoboschi. La si può riconoscere anche per i suoi fiori bianchi e stellati, disposti ad ombrello. Il periodo di massima fioritura e di raccolta dell’Aglio Ursino (o Orsino), va da fine aprile agli inizi di giugno, con anticipi e ritardi in base alle altitudini in cui cresce. E’ reperibile in tutta Italiaesclusa la Sardegna, e si diffonde soprattutto nei boschi ombrosi ed umidi, dalle zone pianeggianti fino alla fascia submontana, fino ai 1500 metri.

In cucina, quest’erba così odorosa, viene usata per insaporire minestre, zuppe di verdura e frittate, ma anche patate lesse e uova strapazzate o ripiene. Le sue foglie sono perfette per aromatizzare il burro

Così ricco di olii essenziali, l’Aglio Ursino è stato per anni protagonista della medicina popolare, per le sue proprietà antibatteriche, depurative e disinfettanti. E qualche strega di montagna lo raccomanda ancora per allontanare il malocchio e la sfortuna…