Incontri DiVini: I Vini delle Isole

Incontri DiVini
Un incontro firmato Ristorante Gardenia rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo del vino e passare una serata in compagnia. Degusterete vini di produttori isolani insieme ai nostri sommelier!
Non occorre essere esperti, la passione e la curiosità sono più che sufficienti!
Incontri DiVini: I Vini delle Isole
Giovedì 24 Settembre
20:00-23:00
“Quartomoro di Sardegna” nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.
“Cenatiempo” «Il nostro vino deve esprimere la natura vulcanica e marinara della terra ischitana». È l’idea grazie alla quale, nella prima metà del secolo scorso, è stata fondata la Cenatiempo Vini d’Ischia, con una impostazione familiare che conserva il legame con la storia: è rappresentata in modo emblematico dalla cantina del ‘600, un’opera stupenda scavata nella collina di Kalimera.
“Tenuta San Michele” Sorge a 500 m dal livello del mare, sulle pendici orientali dell’Etna, in una posizione panoramica privilegiata. Il microclima dell’Etna è caratterizzato da forti escursioni termiche dovute all’altitudine del vulcano (3’360m) che ritardano la maturazione apportando freschezza e fragranza ai vini. I terreni vulcanici conferiscono invece una forte mineralità che si avverte in tutti i prodotti del territorio. Grazie a queste condizioni si ottengono vini eleganti, complessi, sapidi e dotati di un’identità che si distingue nel panorama enologico italiano e internazionale.
Nella “Coop. Viticoltori Isola di Samos“, l’uva moscato bianco regna sovrana. Conosciuto anche come il Moscato bianco dai piccoli grappoli in Grecia, a volte va sotto il nome di «moschoudi».
Si tratta di una varietà nobile abbastanza popolare in tutto il bacino del Mediterraneo e ampiamente piantata anche in altre parti della Grecia. Tuttavia, solo a Samos si producono i vini consistenti e appetitosi per i quali l’isola è conosciuta.
MENU’ con abbinamento vini
Baccalà Giraldo in olio cottura, crema di ceci, croccante di toma di pecora, aglio ursino
Vermentino di Sardegna, VRM Quartomoro, Sardegna
Superspaghettoni Verrigni, vongole veraci, cime di rapa, datterini confit
Bianconella, Cenatiempo, Isola di Ischia
Spiedo di Fassone alla brace di mirto, intingolo del suo quinto quarto
Etna Rosso, Tenuta San Michele Murgo, Sicilia
Crema bruciata alla vaniglia, fichi, marmellata di limoni, pasta Kataifi
Passito liquoroso moscato di Samos «Vin Doux», Coop. Viticoltori di Samos, Grecia
Costo serata: Euro 70,00
Per info e prenotazioni:
☎️011/9832249