Silene

Silene

Risotto alla

toma e Silene

RICETTA

Ingredienti per 4 persone

Riso Carnaroli 300 gr
Brodo di gallina 1 l
Cipolla 1
Olio q.b.
Parmigiano 50 gr
Vino bianco 50 ml
Sale 5 g

Procedimento

Portate a bollore il brodo di gallina.
Prendete un pentolino e soffriggete la cipolla tritata con un filo d’olio. Appena la cipolla sarà dorata,
aggiungete il riso e tostatelo. Bagnatelo subito dopo con il vino bianco e lasciate evaporare.
Proseguite la cottura per dieci minuti bagnando progressivamente con il brodo bollente e mescolando
di tanto in tanto, aggiungete la Silene tagliata piccola e proseguite ancora la cottura per due minuti.
Mantecate il risotto con il burro, il parmigiano e la toma.

Curiosità sulla

Silene

La Silene, detta anche Erba del cucco, è una pianta erbacea perenne, alta e robusta, che in primavera fiorisce regalandoci petali di colore bianco o rosa. Famosa per i suoi molti nomi e per i suoi diversi aspetti, la Silene è anche molto diffusa sul territorio italiano, a diverse altitudini.

In cucina la Silene è particolarmente amata nelle minestre, nel ripieno dei ravioli, negli gnocchi verdi, nelle frittate, o bollita e servita come contorno di bolliti e salumi.

Il nome comune della Silene, chiamata stridolo o strigolo, fa riferimento al caratteristico suono che emettono le sue foglioline quando vengono stropicciate fra le dita. Il rumore di palloncini che scoppiano, caratteristico di questa pianta, la rende molto amata anche dai più piccoli, che si divertono a giocare con le sue foglie.