Corso Torino 9, 10014 Caluso TO
Lunedì - Domenica
dalle 12.00 alle 14.30
dalle 19.00 alle 22.00
Chiuso Martedì e MercoledìCorso Torino 9, 10014 Caluso TO
Monday - Sunday
from 12.00 to 14.30
from 19.00 to 22.00
Closed on Tuesday and Wednesday
Corso Torino 9, 10014 Caluso TO
Lunedì - Domenica
dalle 12.00 alle 14.30
dalle 19.00 alle 22.00
Chiuso Martedì e Mercoledì
Corso Torino 9, 10014 Caluso TO
Monday - Sunday
from 12.00 to 14.30
from 19.00 to 22.00
Closed on Tuesday and Wednesday
In una bella casa dell’800 del borgo medievale di Caluso, nel Canavese, si trova il Ristorante Gardenia. Mariangela, Mauro e Assunta iniziano quest’avventura nel 1977, da sempre con un unico e solo obiettivo, far sentire le persone a casa. Il ristorante è così caratterizzato da belle sale accoglienti, un servizio puntuale ma informale e soprattutto con una cucina sincera e vera.
Negli anni il locale e la cucina evolvono, prima con la stella Michelin ricevuta nel 2001, poi con la stella verde per la sostenibilità ottenuta nel 2021. Vengono però mantenuti negli anni sempre lo stesso carattere e anima del luogo.
Nel 2023 la sala principale del ristorante viene arricchita dai dipinti sul soffitto dall’artista Gosia Turzeniecka. Tratti sulla forza della Natura in movimento. Un incontro tra forme d’arte, la cucina e la pittura, per raccontare una storia, come in un palcoscenico.
Oltre alle sale interne il ristorante dispone di un fresco dehor e di un grazioso giardino dove mangiare tra i cinguettii degli uccellini e il profumo dei fiori.
Un orto magnifico, grazie a Vittorio l’esperto e appassionato ortolano, che ha realizzato con successo il progetto di affiancare alle erbe selvatiche l’orto itinerante, dove vengono coltivati, senza utilizzo di anticrittogamici, ortaggi dimenticati, piccoli frutti, piante officinali e aromatiche insolite, fiori eduli, specie autoctone e antiche varietà di radici, secondo un rigoroso sistema di coltivazione rispettoso dei ritmi della natura, dell’ambiente e della salute dell’uomo.
L’utilizzo delle preziose risorse avviene anche attraverso un’economia circolare, dagli scarti vegetali della cucina e della biomassa legnosa derivante da sfalci e potature, viene prodotto il compost che è utilizzato per concimare l’orto, cercando di ridurre al minimo lo spreco alimentare.
Nessun prodotto nel carrello.